La plancia di comando Analisi consente di analizzare la produzione, il quadro generale e i dettagli complessi.
Per analizzare i dati di produzione in modo più dettagliato utilizzando l'analisi, seguire le istruzioni riportate di seguito:
1. Passare al menu Analisi nel gruppo laterale.
2. La plancia di comando Analisi include schede e grafici. È possibile creare una nuova scheda facendo clic su "Nuova scheda" (1). Assegnare un nome e fare clic su "CONFERMA" (2).
3. Ora che si dispone di una scheda vuota, è possibile creare un nuovo grafico premendo "+Nuovo grafico". Verrà generato automaticamente un grafico con le impostazioni di default che sarà possibile configurare in qualsiasi momento.
4. Selezionare l'"Intervallo di date" che fa riferimento all'intervallo temporale da presentare. Sono disponibili diverse opzioni: Oggi, Ieri, Ultimi 7 giorni, Ultimi 30 giorni, Questo mese, Mese scorso o Intervallo personalizz.
Filtri disponibili
È possibile filtrare i risultati in base ai diversi elementi che compongono i record di produzione. Ad esempio, è possibile filtrare la produttività in base ad un singolo ordine di produzione o ad un lavoratore, come mostrato di seguito.
Oggetto dell'analisi
Nella plancia di comando Analisi sono disponibili diversi tipi e fattori di analisi.
È possibile selezionare il tipo di dati da visualizzare (1) e la modalità di visualizzazione desiderati selezionando le icone piccole nella parte inferiore (2).
Produttività: è possibile visualizzare la produttività rispetto alle entità riportate di seguito.
Produttività complessiva rispetto ai giorni: quando si seleziona la scheda Produttività (1) insieme all'icona grafica (2), verrà creato il grafico della produttività complessiva per i giorni compresi nell'intervallo selezionato.
Produttività rispetto ai prodotti: è possibile visualizzare la produttività rispetto ai prodotti selezionando la scheda Produttività (1) e l'icona del grafico a barre (2).
Codice di spreco:
Quantità:
Tempo:
OEE:
Tempo di inattività:
È inoltre possibile prendere in considerazione diversi oggetti di analisi.
Ordine di produzione: per analizzare un ordine di produzione specifico, è sufficiente premere la rispettiva casella di testo e, dall'elenco visualizzato, scegliere il rispettivo ordine di produzione da analizzare.
Lavoratore: per analizzare un lavoratore specifico, è sufficiente premere la rispettiva casella di testo e, dall'elenco visualizzato, scegliere il lavoratore da analizzare.
La stessa procedura è valida per i campi "Famiglia di prodotti", "Prodotto" e "Operazione".
È inoltre possibile intersecare oggetti tra di loro. Ad esempio, se si desidera eseguire un'analisi OEE relativa ad un lavoratore specifico in un determinato ordine di produzione, selezionare l'ordine di produzione e il lavoratore e il tipo di analisi OEE per visualizzare i dati. Se, ad esempio, si desidera analizzare un'operazione per un prodotto specifico, è possibile farlo.
Tempo totale: numero di minuti di produzione per l'intervallo di tempo selezionato.
È inoltre possibile visualizzare i risultati come tabella (1) ed esportarli come file PDF o CSV (2).
Per ricevere assistenza, richiedere ad un esperto di Fusion Operations di essere contattati qui.










