La pianificazione è una visualizzazione delle informazioni provenienti da altre pagine, come gli elenchi di prodotti o di ordini di produzione, ed è un metodo alternativo per visualizzare e modificare tali informazioni.
1. Accedere alla pagina Pianificazione dal menu laterale. Qui è visualizzata una tabella, la vista Pianificazione.
2. Nella parte superiore sinistra della pagina, è presente un elenco a discesa dove l'utente può scegliere quale tipo di dati desidera visualizzare. La pianificazione degli ordini di produzione è una delle opzioni più utili qui, per cui verrà descritta in questo articolo ma si tenga presente che le altre opzioni funzionano allo stesso modo.
Vista Pianificazione degli ordini di produzione
Quando l'opzione Ordine di produzione è selezionata, la tabella viene aggiornata per visualizzare ogni riga come ordine di produzione, e ogni colonna come giorno di calendario, con il numero della settimana di calendario indicato sopra. Dai filtri nella parte superiore destra della pagina è possibile modificare la modalità di visualizzazione di questa tabella. È inoltre possibile impostare la scala temporale su giorno, settimana o mese.
Nella tabella sono presenti diverse barre che rappresentano gli ordini di produzione. Le barre mostrano la data di inizio e di fine pianificate per l'ordine di produzione e informazioni più dettagliate posizionandovi sopra il cursore.
Suggerimento per professionisti: Fare clic su Adattamento automatico per ridimensionare istantaneamente il grafico di Gantt e assicurare che tutte le barre siano completamente visibili, cosa che offre una visione chiara e completa di tutte le barre nella tabella con un solo clic.
Le barre nel grafico sono codificate con colori per facilitarne la consultazione. È possibile visualizzare la legenda dei colori facendo clic sul pulsante "Legenda" situato nell'angolo in alto a destra. Di seguito è riportata la codifica a colori di ciascuna barra:
Verde: rappresenta gli ordini di produzione completati.
Rosa: indica gli ordini di produzione in ritardo che hanno superato la data di completamento pianificata e rimangono incompleti.
Grigio: indica gli ordini di produzione con date di scadenza future, inclusi quelli già in corso.
Blu: indica gli ordini di produzione in corso.
Verde: indica che l'ordine è completato.
Rosso: indica una sovrapposizione.
Se è necessario modificare la data di inizio e di fine di un ordine di produzione, è possibile farlo direttamente dalla vista Pianificazione, trascinando le barre in avanti o all'indietro sulla linea temporale. È possibile spostare l'intera barra, e quindi l'intero ordine di produzione lungo la pianificazione oppure trascinare un'estremità per modificare solo l'ora di inizio o l'ora di fine.
Questo è un metodo molto utile per modificare la pianificazione anziché aprire e modificare ogni ordine di produzione individualmente. Le modifiche apportate qui verranno aggiornate anche negli ordini di produzione.
Quando si sposta una di queste barre, è possibile che il valore di Carico nella parte superiore della tabella cambi. Il carico è il numero totale di ore necessarie per completare l'operazione pianificata. Il carico è calcolato in base alla durata dell'attività definita per ciascuna operazione, moltiplicata per la quantità ordinata nell'ordine di produzione. Viene visualizzato qui come percentuale, ossia la percentuale di Carico per capacità, dove Capacità è il numero di ore di lavoro che possono essere eseguite dal numero di lavoratori assegnati per quel momento.
Ad esempio, se ci sono due lavoratori che hanno un turno di 8 ore ciascuno, la capacità sarà di 16 ore.
Nella parte inferiore della tabella, è possibile visualizzare le barre di carico rispetto alla capacità tracciata sotto forma di linea. Se si posiziona il cursore su una barra di carico, verrà visualizzato il carico totale verrà in ore.
Se questo valore supera la capacità, questa colonna verrà visualizzata in rosso nella parte superiore, ad indicare che il carico è troppo elevato per i lavoratori e che è necessario modificare la pianificazione.
Vista Pianificazione delle macchine
Un'altra vista utile, in particolare per la produzione nella linea di produzione, è la pianificazione delle macchine.
In questa vista, si noterà che le righe cambiano dagli ordini di produzione alle macchine.
Ora gli elementi nella tabella sono le operazioni da completare su ogni macchina.
In questa tabella, è possibile visualizzare con facilità eventuali interferenze nella produzione pianificata.
Nelle macchine, è possibile trascinare e rilasciare le operazioni per regolare la pianificazione, se necessario; le barre di carico verranno aggiornate di conseguenza.
In alto a destra della pagina, è possibile alternare tra grafico di Gantt, calendario ed elenco per visualizzare i dati in modi diversi.
Ora gli utenti dovrebbero avere acquisito una buona comprensione dell'utilizzo della Pianificazione, una funzione utile per verificare che il lavoro pianificato abbia il giusto equilibrio tra carico e capacità come pure per anticipare eventuali problemi e consentire quindi di modificare rapidamente la pianificazione e correggerli.
Se dopo aver letto questo articolo si hanno ancora dei dubbi, contattare Autodesk tramite la funzionalità live chat o direttamente dal CSM.